Blog
Blog
I consigli del dentista
Igiene Orale
Notizie e curiosità
Contatti
Perugia:
+39075396240 | Whatsapp: +393897692597
Luca Grossi
Luca Grossi
Filosofia
Staff
Servizi
Servizi
Radiografia endorale digitale
Fondi di assistenza sanitari
La TAC Cone Beam 3D
Ortopantomografo
Dispositivi all'avanguardia
Trattamenti
Trattamenti
Odontoiatria estetica
Igiene orale
Endodonzia
Odontoiatria conservativa
Protesi dentale
Ortodonzia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia orale
Implantologia
Chirurgia parodontale
Estrazione dei denti del giudizio
Prima visita
Blog
I consigli del dentista
Igiene Orale
Notizie e curiosità
Contatti
Home
Blog
Igiene Orale
Collutorio Quando utilizzarlo
Collutorio
Quando utilizzarlo
Luca Grossi
Luca Grossi
Igiene Orale
L'igiene orale è fondamentale per la salute dei denti e delle gengive. Oltre allo spazzolino e al filo interdentale, esiste un'altra arma per combattere la placca batterica: il collutorio. Si tratta di un liquido antisettico da usare dopo il brushing, capace di raggiungere anche i punti più nascosti della bocca e di eliminare i batteri responsabili dell'alitosi e delle carie. Ma come si usa il collutorio correttamente? Quali sono i casi in cui è meglio sostituire e quelli in cui invece è superfluo o addirittura controproducente? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e di fornire alcuni consigli pratici per scegliere il collutorio più adatto alle proprie esigenze.
Quali tipologie di collutorio esistono?
Esistono diverse tipologie di collutorio, ciascuna con caratteristiche specifiche e adatte a diverse esigenze. La scelta del collutorio giusto dipende infatti dal tipo di problema che si vuole risolvere, dallo stato di salute della bocca e dalle preferenze personali.
Vediamo le principali tipologie di collutorio:
• Collutorio antisettico: è il tipo più comune e ha una funzione disinfettante, grazie alla presenza di sostanze come il cloruro di benzalconio, il cloruro di cetilpiridinio o l'olio di tea tree. È utile per combattere la placca batterica e l'alitosi, ma va usato con cautela perché può alterare la flora batterica naturale della bocca.
• Collutorio antibatterico: ha una funzione simile a quella del collutorio antisettico, ma contiene principi attivi specifici per combattere batteri specifici, come Streptococcus mutans, responsabili delle carie. È consigliato soprattutto per chi ha una forte predisposizione alle carie.
• Collutorio fluorato: contiene una quantità di fluoro che aiuta a rafforzare lo smalto dei denti ea prevenire la formazione di carie. È particolarmente indicato per chi ha una scarsa igiene orale o una dieta ricca di zuccheri.
• Collutorio sbiancante: contiene principi attivi in grado di eliminare le macchie superficiali sui denti, restituendo loro un colore più bianco. È utile per chi vuole un effetto immediato di sbiancamento, ma va usato con cautela perché può essere aggressivo per lo smalto.
• Collutorio per la sensibilità: contiene principi attivi in grado di ridurre la sensibilità dentale, tipica di chi ha denti sensibili al caldo, al freddo o al dolce. È consigliato soprattutto per chi ha denti molto sensibili o che ha subito interventi di sbiancamento o pulizia dentale.
Queste sono le principali tipologie di collutorio, ma ne esistono anche altre, come il collutorio per la gengivite o quello per l'alitosi cronica. Prima di scegliere un collutorio è sempre consigliabile consultare il proprio dentista o igienista dentale, che sapranno consigliare la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
Quali sostanze solitamente contengono?
Le sostanze contenute nei collutori possono variare a seconda della tipologia del prodotto e del marchio specifico, ma ecco un elenco delle sostanze più comuni presenti nei diversi tipi di collutorio:
• Collutorio antiseptico: cloruro di benzalconio, cloruro di cetilpiridinio, olio di tea tree, clorexidina, acido salicilico, eucalipto, mentolo, timolo.
• Collutorio antibatterico: clorexidina, triclosan, fluoro, zinco, ossicloruro di rame.
• Collutorio fluorato: fluoro, sodio laurilsolfato, sorbitolo, glicerina, xilitolo.
• Collutorio sbiancante: perossido di idrogeno, bicarbonato di sodio, acido citrico, acido salicilico, acido lattico.
• Collutorio per la sensibilità: nitrato di potassio, cloruro di stronzio, fluoro, idrossiapatite di calcio.
Ovviamente, ogni prodotto può contenere altre sostanze, come aromi o edulcoranti, ma queste sono le principali sostanze attive che conferiscono al collutorio le proprietà specifiche per le quali viene utilizzato. È importante leggere attentamente l'etichetta del prodotto per conoscere esattamente la composizione del collutorio e valutarne l'eventuale efficacia e sicurezza per la propria salute orale.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Collutorio
Quando utilizzarlo
Igiene Orale
L'igiene orale è fondamentale per la salute dei denti e delle gengive. Oltre allo spazzolino e al filo interdentale, esiste un'altra arma per combattere la placca batterica: il collutorio. Si tratta di un liquido antisettico da usare ... ➔
Perché si forma il tartaro sui denti
La cattiva igiene orale e il tartaro
Igiene Orale
Tutti no i sappiamo che purtroppo una cattiva igiene orale ci può portare ad avere non pochi problemi all’interno della nostra bocca, uno fra tutti quando si porta a termine una regolare e corretta igiene orale, è senza dubbio la formazione ... ➔
Ricerca viaggi
×
Filtri
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci adesso
075396240
WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@dentistagrossi.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta
Nome Obbligatorio
Email Obbligatorio